
Il paesino è arroccato in una collina all'interno di un grandissimo altopiano dell'Italia centrale a 1.452 metri d'altezza sopra il livelo del mare.
Le vaste distese erbose degli altipiani costituiscono una sorta di anfiteatro assai spettacolare nel periodo della fioritura.
L'origine del piano è legata a movimenti tettonici associati al sollevamento delle dorsali del M. Vettore e M. Vetica. Lo svuotamento del lago è probabilmente dovuto al riattivarsi delle faglie che bordano il bacino ed a fenomeni legati al carsismo.
Gli amanti dello sport possono svolgere diverse attività a contatto con la natura: escursioni sui monti Sibillini e sul monte Vettore, trekking, mountain-bike, passeggiate a cavallo o a piedi, parapendio, deltaplano. Tra gli sport invernali invece nell'altopiano operano due stazioni di sci: Forca Canapine e Monte Prata, uno dei campi da sci di fondo più spettacolari d'Italia, una crescita sempre maggiore dello sci da escursionismo e ottime possibilità per lo sci estremo.
e' una zona quasi magica, infatti é circondata da leggende su fate, demoni e personaggi misteriosi, leggende che si tramandano dal 1300. Non mi é difficile pensare che questa atmosfera surreale, abbia indotto la gente del luogo a inventarsi strane storie e personaggi in cui si mescolano tradizioni cristiane e leggende nordiche…folletti , maghi e quant'altro.
Nessun commento:
Posta un commento